
lunedì 22 dicembre 2008
domenica 21 dicembre 2008
ARCI Fabbriche informa
La prima: è iniziato ufficialmente il tesseramento ARCI 2009, ricordo che il tesseramento oltre a permettere di accedere ai Circoli ARCI sparsi sul territorio nazionale prevede una

Inoltre, per questi tempi non è una cosa da poco, l'ARCI Fabbriche ha deciso di mantenere lo stesso prezzo di iscrizione dell'anno scorso... quindi cosa aspettiamo... iscriviamoci all'ARCI Fabbriche, presso il bar del Circolo o, se proprio non possiamo andarci, contattiamo i vari Michele, Lino, Fabrizio che saranno sicuramente in grado di farvi avere la tessera.
La seconda: più che una notizia è una anteprima.
Con l'anno nuovo molto probabilmente il Circolo ARCI Fabbriche avrà una nuova sezione sportiva. Dopo i pescatori ritornerà un gruppo ciclistico. Anche in questo caso sarà un gradito ritorno in quanto già negli anni passati si era fondato un GS VALCERUSA ciclistico dove anch

domenica 7 dicembre 2008
Una Nuova Ambulanza
In una splendida mattinata chialese, il Comitato della CRI di Genova Ponente, ha inaugurato la nuova ambulanza presso la chiesa di S.Lorenzo in Chiale.
Alla presenza di numerosi cittadini e i volontari della CRI, compresi i Pionieri (se no Luigi e Alberto mi fanno provare la nuova ambulanza se non li nomino), il parroco di Chiale ha benedetto la nuova vettura un Fiat Ducato 3000 di 160 cavalli acquistata grazie al contributo della popolazione di Fabbriche e all' impegno dei volontari.
Con questo mezzo il parco macchine della CRI Genova Ponente sale a 15 mezzi tra ambulanze e mezzi di servizio.
L' allestimento interno della vettura, che lo voglio ricordare, è una vera e propria unità di rianimazione, è stato completato dalla Associazione Alemante di Prà, associazione che vuole ricordare Alessandro Mantero scomparso prematuramente.
Padrino d'eccezione, Pastorino Pietro (nonno Peu) che alla "tenera" età di 100 anni ha tagliato il nastro per l' inaugurazione dell' ambulanza.
Ai militi, ai volontari, tutto il nostro ringraziamento per il lavoro che svolgono quotidianamente nella speranza che i mezzi restino fermi nel garage (significa che stiamo tutti bene) ma nella consapevolezza che, in caso di bisogno, uomini e mezzi sono all'altezza di qualsiasi emergenza.